
Scienze che passione
Giochi ed esperimenti con l'esperto Roberto Manzari
(di Gaetano Carbonara e Marco D'Addabbo) Sviluppare le competenze chiave in materia di scienze e tecnologia. E' questo lo scopo del progetto nel corso delle quali gli studenti si sono resi partecipi di lezioni frontali a cui hanno fatto seguito prove pratiche di laboratorio accompagnate da giochi, esperimenti e proiezione di filmati. Il tutto finalizzato alla verifica dello stato di apprendimento. Gli studenti hanno assistito alla proiezione di un power point sulle scienze della terra, per poi approfondire le conoscenze del sistema solare. La parte applicativa ha visto i ragazzi alle prese con la realizzazione di un vero vulcano in eruzione ! Dal sistema solare, dalle stelle e dai pianeti si è passati alla biologia della cellula. Partendo da una descrizione semplificata dell'interno di una cellula attraverso una simpatica animazione che mostra gli stadi della mitosi in una cellula animale, i partecipanti hanno compreso l'infinità di cui è composto il nostro corpo. Come ha spiegato l'esperto Roberto Manzari, laureato in biologia molecolare e cellulare, coadiuvato dalle insegnanti tutor Vanda Chiego e Rosanna Romanazzi, scopo del laboratorio è stato quello di far comprendere meglio le differenze dell'infinitamente piccolo come le cellule e gli orfanelli, all'infinitamente grande, come i pianeti e le galassie. Per rendere più interessante la materia sono stati effettuati esperimenti scientifici, osservazioni al microscopio e la costruzione di modellini in plastilina. La pila al limone è stata utile a comprendere i principi base dell'elettrochimica. I ragazzi si sono cimentati nell'accendere piccoli led luminosi traendo energia da un limone. L'ecosistema è l'argomento che ha maggiormente catalizzato l'interesse dei partecipanti. E' importante per i ragazzi di oggi conoscere l'ambiente che li circonda, rispettarlo, conviverci e con esso divertirsi. Generare la pioggia, far crescere le piante e sperimentare il ciclo naturale dell'acqua, seminare e coltivare spicchi di terra, sono alcune delle più importanti esperienze vissute in laboratorio. Ampio spazio è stato dedicato inoltre
alla chimica attraverso sperimentazioni che hanno visto la creazione della pasta con amido di mais e un divertente gioco con la scrittura invisibile. Si è parlato anche di cucina; l'importanza di una buona colazione mattutina è stata sottolineata più volte, cosa altrettanto importante è che anche i più piccoli conoscano i principi base per una sana e corretta alimentazione. "La piramide alimentare" ha rappresentato un utile strumento per conoscere meglio il cibo e le calorie, alla fine i ragazzi hanno potuto cimentarsi in piccoli esperimenti di cucina.
Intervista a Giuseppe Gelao e Denise Gernone (IV F)
Quali sono gli argomenti trattati in questo Pon ?
In genere abbiamo condotto giochi scientifici per capire meglio questa materia che spesso per noi studenti è abbastanza complessa. Abbiamo fatto dettati ed esperimenti, abbiamo guardato molti video sui pianeti, le piante e le piante carivore.
Qual è stato l'argomento trattato durante la prima lezione ?
L'esperto ha parlato delle scienze in generale, nelle ultime siamo passati alla spiegazione del sistema solare e delle costellazioni.
Cosa vi è piaciuto di più durante il corso ?
Ci è piaciuto tutto, in particolare gli esperimenti, ad esempio la costruzione di un vulcano e come far crescere le piante carnivore.
Cosa vi ha interessato un pò meno ?
Se dobbiamo proprio rispondere a questa domanda diremmo che non abbiamo gradito molto i dettati perchè troppo lunghi...
una fase degli esperimenti in laboratorio